Come si svolge la gara? Vediamolo insieme..
Ed eccoci qui di nuovo, come promesso.
Questa volta, però, per fornirvi qualche informazione tecnica inerente alla grande competizione che sta per affrontare il nostro Davide Cavaglieri (campione italiano baristi 2018) e per togliervi qualche curiosità a riguardo.
Innanzitutto, cominciamo col definire in cosa consiste la gara: 15 sono i minuti che hanno a disposizione i concorrenti per realizzare 3 bevande (di cui 1 espresso, una bevanda al latte e 1 bevanda personalizzata). A ogni secondo aggiuntivo verrà scalato un punto dal punteggio totale. Non si potrà comunque, in nessun caso, oltrepassare il sedicesimo minuto, pena la squalifica.
Importante è sottolineare che l’obiettivo di questa competizione non vuole essere soltanto la qualità dell’esecuzione in sé, ma anche, e soprattutto, il fatto che i concorrenti devono apportarvi un buon livello di innovazione, in termini di gusto e di tecnica. Questi, dunque, sono i principali punti in cui il barista si focalizza in vista del risultato finale.
A giudicare la prova di ciascun concorrente c’è una giuria composta da 4 giudici sensoriali, 1 giudice tecnico (che non assaggia le bevande ma si concentra nell’osservare come avvengono i diversi passaggi) e 1 capo giuria (ovvero colui che ha il compito di standardizzare il voto e non permettere che si incorra in risultati distorti). Tra queste figure si alternano circa un’ottantina di giudici.
Particolare molto importante da sottolineare è il fatto che il giudice non valuta secondo una sua preferenza (ovvero se il gusto di ciò che assaggia gli piace oppure no), ma piuttosto se quello che è il sapore che gli rimane in bocca è lo stesso che il barista gli aveva precedentemente descritto e presentato a voce.
Prima di arrivare a questa ultima importantissima fase della gara, però, Davide ha dovuto affrontare diverse fasi di selezioni. Dopo la semifinale italiana, si è conquistato la finale nazionale a Rimini (Sigep 2018). Ora tutti i vincitori delle diverse competizioni nazionali verranno radunati ad Amsterdam per decretare il miglior barista mondiale.
Le date del WBC 2018 sono divise come segue:
– Il 20 e il 21 giugno ci saranno i preliminari
– Il 22 giugno le semifinali ( dove si sfideranno i migliori 15)
– Il 23 giugno la finale (dove gareggeranno i soli 6 rimasti)
#RoadToAMS #diemmeattitude #goodluck #davidecavaglieri #RoadtoAmsterdam #wbc2018 #baristachampionship #caffediemme #glispecialidiemme #torrefazionedubbini