Gli Speciali, le monorigini Diemme
Li abbiamo chiamati Gli Speciali Diemme: l’espressione del nostro amore per il caffè d’eccellenza. Quello che valorizza la dedizione dei coltivatori, che nasce da una scrupolosa attività di ricerca e sperimentazione nel nostro laboratorio.
Una gamma che periodicamente si rinnova, perché fatta di varietà disponibili in piccoli quantitativi. Caffè unici, fedeli al nostro senso della qualità e della trasparenza, dedicati a tutti i professionisti e coffe-lovers che accettano di sorprendersi per un nuovo viaggio e per una nuova esperienza di gusto.
PASSIONE SPECIALTY: vivere un caffè fuori dal comune:
Per la passione e la dedizione verso il nostro lavoro, ci piace partire nel definire uno specialty coffee utilizzando due termini molto poco tecnici, ma decisamente impattanti: l’esperienza sensoriale e l’opportunità.
L’approccio ad aromi e flavours unici, inconfondibili e riconoscibili, nonché l’opportunità di entrare nel merito delle caratteristiche, della zona di produzione, del processo di lavorazione, della storia della singola azienda agricola che lo produce, l’altitudine alla quale opera, fino ad arrivare alla varietà botanica. Eliminare la distanza tra il produttore e il consumatore, mettendo quest’ultimo a contatto con realtà lontane, sconosciute e inesplorate.
Bere un caffè specialty, riconoscerne le caratteristiche e raccontarne la storia, ci dà modo di vivere un’esperienza unica e contestualmente di migliorare le condizioni lavorative e sociali dei produttori, ai quali viene riconosciuta l’attenzione e la cura con la quale coltivano il loro caffè, ricavandone una materia prima priva di difetti in grado di inficiarne la qualità.
Il protocollo prevede infatti che un caffè si possa definire specialty solo nel caso in cui presenti nessun difetto primario (capace di modificarne in negativo aromi e analisi gustativa) e un numero limitato di difetti secondari (che sommandosi potrebbero dar luogo allo stesso risultato).
Ne è un esempio la famiglia Mierisch, che nelle sue 7 aziende agricole dislocate tra il Nicaragua e l’Honduras, conta tra le sue fila un gran numero di lavoratori, che con impegno e profonda attenzione si preoccupano di raccogliere solo le bacche mature, eliminando dopo la raccolta i chicchi difettosi e processando solo i frutti migliori con la tecnica lavata, dando vita a un caffè dall’affascinante complessità aromatica. Solo così si ottiene un punteggio superiore a quegli 80 punti su una scala valori di 100 (utilizzando una scheda di assaggio nella quale si valutano il profilo aromatico e gustativo), che conferisce alla materia prima la nomenclatura di caffè specialty. Pertanto, nel rispetto del loro lavoro, diventa di fondamentale importanza anche il nostro… Noi abbiamo infatti la responsabilità di trasformare il caffè da crudo a tostato, esaltandone le caratteristiche inimitabili.