Il Marketing per la propria attività
I bar così come le pasticcerie e i ristoranti affrontano tutte le tradizionali sfide di marketing, al pari delle aziende più strutturate. È perciò importante per chi ha un’attività commerciale nel mondo dell’Ho.Re.Ca. o ha intenzione di avviarne una, di iniziare definendo gli obiettivi tracciabili e misurabili per stilare un piano di marketing e un business plan.
Prima di tutto, quali sono gli obiettivi primari? Aumentare le vendite e il proprio business, creare un passaparola sociale, migliorare la reputazione del locale e la percezione da parte del pubblico, attrarre i millennials e far sostare di più le persone all’interno per aumentarne la spesa.
È importantissimo che qualsiasi tipologia di promozione della propria attività si rivolga ad un “target-cliente mirato”.
Un grande aiuto al giorno d’oggi sono le piattaforme web e social. Alcuni consigli:
- Essere presenti su Google Local: qualora il locale non compaia su Google Maps, è importantissimo creare una scheda local, con l’indirizzo esatto e il numero di telefono. I clienti vi devono trovare sempre e comunque!
- Comparire con la propria scheda su Tripadvisor, piattaforma in cui sono gli utenti stessi a fare da passaparola, lasciando feedback e commenti sull’attività. Questo mezzo non è molto amato dai gestori, a causa dei commenti a volte troppo meticolosi o esagerati, ma è uno strumento dalle grandi potenzialità.
- Realizzare, in particolare per chi ha un ristorante un sito web, dove siano indicati i contatti, gli orari, il tipo di cucina e magari il menù che dovrà essere sempre aggiornato e perché no… almeno un piccolo racconto su chi siete e qual’ è la vostra filosofia.
- Realizzare un profilo sui social più conosciti al mondo, Facebook e Instagram, gestendoli con continuità e inserendo contenuti che accrescano la visibilità del locale. Ma attenzione! Ci sono tutta una serie di regole da rispettare per ottimizzare al meglio le potenzialità di questi due social, tra cui: pubblicare i post in orari prestabiliti della giornata, inserire articoli stilosi in linea con l’identità del locale, puntare sulla sostanza e su contenuti “reali”, dare continuità postando almeno 2/3 volte alla settima, sponsorizzare i post per raggiungere un pubblico mirato, condividere info dal “dientro le quinte” tra cui foto del personale, video delle preparazioni, proporre eventi, serate a tema o prodotti limited edition.
E se i mezzi sopra elencati non fossero abbastanza, ci sono poi le più recenti piattaforme a cui un’attività può affiliarsi per ottenere maggiore visibilità, come ad esempio:
Justeat, Mymenù, Deliveroo, Foodracers – che consentono di cercare ristoranti e locali che effettuano servizio da asporto a domicilio e si avvalgono dell’ordine on-line
The Fork e MiSiedo – un servizio on-line per la prenotazione del tavolo e un programma fedeltà
Zoomato e Cibando – due applicazioni mobile che permettono agli utenti di trovare i locali più vicini a loro in base alle esigenze.