“Il Matcha, fra benessere e filosofia” di Nicoletta Tul
Il Matcha, si sa, è il Tè verde dalle proprietà più rinomate, famoso ormai in tutto il mondo, bevuto ogni giorno da milioni di persone.
Si tratta di un Tè verde, le cui foglie provengono da piantagioni rinomate dove le piante vengono curate in maniera quasi maniacale, da addetti specializzati.
Circa un mese prima della raccolta delle gemme e delle prime foglie, la piantagione viene ombreggiata con strutture di bambù che ricordano pergolati, teli oscuranti e materiale vegetale come paglia o residui della lavorazione del riso.
Cosa avviene durante questa fase di ombra? All’interno della foglia avviene una specie di magia, il miracolo del sapore giapponese, l’umami.
L’umami è il quinto sapore, scoperto a inizio del secolo scorso proprio da un chimico dell’Università Imperiale di Tokyo, è il sapore più arcaico e atavico, quello che il nostro cervello riconosce subito anche se a volte facciamo fatica a rendercene conto.
Possiamo definirlo sia dolce che sapido, ma tende a riempire la bocca, e coprire la parte centrale della lingua con una patina viscosa e minerale.
Le cause del sapore umami sono gli aminoacidi, i componenti delle proteine, presenti anche nel Tè. Durante la fase di ombreggiatura, gli aminoacidi e nello specifico la L-Theanina, prodotti nelle radici della pianta e in altri organi, risalgono il flusso linfatico e arrivano nelle foglie. Una volta nelle foglie, gli amicoacidi vengono trasformati in tannini se esposti ai raggi solari. Ed è per questo che le piantagioni vengono ombreggiate, per avere una alta concentrazione di aminoacidi nella foglia e quindi tanto gusto umami.
Durante questo mese di ombreggiatura, la pianta produce molta clorofilla che rende verde il matcha, ed è così che potete riconoscere un matcha di qualità, dal colore verde brillante.
Oltre a clorofilla e L-Theanina, nel matcha troviamo vitamine, antiossidanti come polifenoli primari e sali minerali. Una tazza di matcha equivale, in termini di sostanze antiossidanti, a circa 20 tazze di Tè verde in foglie e grazie alla presenza di catechina gallato, questo Tè è un potente alleato delle nostre difese immunitarie e viene usato spesso nelle diete in quanto accelera il metabolismo.
Ma oltre ai benefici per il corpo, questa preziosa spuma di giada, è da oltre mille anni la bevanda dei monaci, dei saggi e dei filosofi Orientali. Dalla Cina dove nasce in epoca Song, alla Corea e infine al Giappone, il matcha è la bevanda del Buddismo Zen.
Lo è grazie alla bellezza, alla filosofia e all’estetica della cerimoniache la rende protagonista della storia e del gusto giapponese ma lo è anche grazie alla sua chimica.
E’ proprio la L-Theanina che agisce sulle onde alfa stimolando il metabolismo basale del sistema nervoso cenrale.
La L-Theanina attraversa la barriera emato encefalica agendo come psicoattivo molto velocemente dopo l’ingestione, questo provoca uno stato mentale attento e focalizzato, migliorando la memoria e la concetrazione, rende la mente lucida a lungo senza il tipico stato agitativo dato dalla caffeina.
Nel cervello si innescano inoltre dei meccanismi che aumentano la concetrazione di serotonina e dopamina, le molecole del buon umore.
Prima ancora di conoscerne la chimica, gli antichi ne conoscevano bene le proprietà e durante le lunghe sessioni di meditazione e preghiere, il matcha faceva parte di un cerimoniale di offerta al Buddha, un cerimoniale che in Giappone dopo qualche secolo sarebbe divenuto la codificata e perfetta cerimonia del Tè, il Cha no yu.
Nonostante il matcha sia l’elisir dei monaci Zen, esso può divenire il nostro momento di pace e meditazione quotidiani. Al mattino appena svegli, incrementa la nostra concentrazione e buon umore, donandoci in pochi minuti pace e energia. Una buona abitudine che per me è ormai divenuta uno stile di vita. Provate anche voi e non tornerete più indietro.
Se la vostra curiosità verso questo antichissimo tè è accresciuta ma non appagata, se volete imparare a riconoscere, preparare e degustare il vero Matcha giapponese, non vi resta che iscrivervi alla Masterclass della nostra Tea Expert Nicoletta Tul, Matcha Art. Affrettatevi!
Chiunque preferisca invece partire da “un’infarinatura generale” sul mondo del tè, potrà optare per il corso introduttivo di cultura e degustazione “I colori del tè“, tenuto sempre da Nicoletta.