IL MIGLIOR AMICO DEL BARTENDER: IL METAL POUR!
Facciamo un po’ di chiarezza sul metal pour, l’amico fedele di tutti i bartender che lavorano con professionalità.
Il “metal pour” è composto da 4 parti:
- Tubo in acciaio inox per la fuoriuscita del liquido, del diametro di 5 mm
- Tubicino in acciaio inox per l’ingresso dell’aria nella bottiglia
- Guarnizione in gomma per alimenti per far aderire il Metal Pour alla bottiglia
- Corona in acciaio con funzione prettamente estetica
- È importante controllare che nella confezione sia presente il simbolo “per alimenti”: solo in questo caso lo strumento è a norma. In alcuni rari casi tale simbolo può essere sostituito da una dicitura come “adatto al contatto con prodotti alimentari”.
- È importante che ci sia anche il marchio CE. Prestate attenzione al distanziamento tra la “C” e la “E”, per evitare di scambiarlo con il meno ortodosso marchio “China Export”.
Il foro del “metal pour”è molto preciso e di diametro universale. È facile intuire che, se usato correttamente, permette di versare con un flusso costante; quindi conoscendo bene le tecniche di versaggio con conteggio o meccaniche di lavoro, si possono ottenere dosi precise di liquido nel drink.
ATTENZIONE: PICCOLI SPRECHI CORRISPONDONO A GROSSE PERDITE DI DENARO!
Eseguire un’attenta manutenzione e conoscere perfettamente l’utilizzo del “metal pour”, per ottenere dosi precise, ci consentirà di evitare piccoli e costanti sprechi.
Facciamo un esempio pratico: ipotizziamo che tu stia utilizzando una bottiglia di Aperol da un litro (33 once) e che nell’Aperol Spritz servito al locale ne versi 37,5 ml (1 oncia e 1/4): con una bottiglia di Aperol riuscirai ad ottenere 26 aperitivi.
BOTTIGLIA DA LITRO = 33 OZ
APEROL SPRITZ = 1 ¼ OZ DI APEROL
TOTALE APERITIVI PER BOTTIGLIA: 26
SE ECCEDO DI MEZZA ONCIA (15 ML) A DRINK, DA 26 SCENDO A 17!!!!
Considerando il consumo medio di un cocktail bar di 50 bottiglie a settimana (compresi Bitter, Vermouth e distillati)….
- Spreco a settimana = 12 bottiglie
- 12 per 4 settimane = 48 bottiglie sprecate al mese
- 48 bottiglie per 10 mesi = 480 bottiglie sprecate
…Immaginiamo un costo medio di 10€ a bottiglia = 4800€ annui buttati nel cestino!
Senza considerare il mancato introito che tali bottiglie avrebbero fruttato grazie alla vendita dei drink.
SE CREDI CHE UN PROFESSIONISTA TI COSTI TROPPO, È PERCHÉ NON HAI IDEA DI QUANTO TI COSTERÀ ALLA FINE UN INCOMPETENTE.
Ci credi alla professionalità? Noi possiamo contribuire al tuo successo!