Diemme Academy: extra pills , nuovi corsi

IL VEGANISMO in Italia

Cos’è il veganismo? Lo scopriamo con Stefano Momentè

Non è una domanda facile, in realtà, sebbene, in teoria, esista una definizione ben precisa, ossia la definizione di veganismo data dalla Vegan Society:
Veganism is a way of living which seeks to exclude, as far as is possible and practicable, all forms of exploitation  of, and cruelty to, animals for food, clothing or any other purpose.
In Italiano: Il veganismo è un modo di vivere che cerca di escludere, per quanto possibile e praticabile, tutte le forme di sfruttamento e di crudeltà sugli animali per ragioni alimentari, d’abbigliamento o per qualsiasi altro scopo.

Il boom del veganismo Sebbene la storia della Vegan Society inizi nel 1944 in Inghilterra, la popolarità del veganismo in Italia risale soltanto agli ultimi anni. Lifestyle movement di nicchia divenuto mainstream anche per le attenzioni riservatigli dai media e dalla grande distribuzione organizzata, le rilevazioni statistiche lo hanno consacrato come fenomeno in crescita.

Cosa dicono le statistiche? I vegani e vegetariani in Italia, secondo le statistiche pubbliche a disposizione, sono circa il 6/8 % della popolazione.  I Rapporti Italia Eurispes affermano che si dichiara vegano l’1 % del campione intervistato nel 2016 e il 3 % nel 2017 (dati Eurispes). Oggi siamo più o meno ancora ufficialmente al 3 %. Analogamente, secondo altri dati (Rapporto Vegan Italia) il 2,6 % della popolazione si definisce vegano. Una nicchia di mercato significativa che ha attirato l’attenzione dei produttori.

Il futuro Il cambiamento è in atto e andrà avanti: il mercato globale dei prodotti vegani sostitutivi della carne supererà i 6,5 miliardi di dollari entro il 2026 (nel 2017 se ne sono stimati 3,1 miliardi). La ricerca si basa sui forti trend di vendite di questi alimenti che non sembrano arrestarsi, ma anzi crescere di anno in anno.
Secondo il rapporto 2018 della società leader nelle ricerche di mercato Coherent Market Insights, la crescita nel mercato della carne vegana sarà costante e continua, con un tasso annuale del 7,6% tra il 2018 e il 2025. Inoltre, i prodotti e le bevande a base vegetale sostitutivi di carne e latte vaccino (che nel 2016 costituivano il 25% della dieta totale dei consumatori) sono passati addirittura al 40 % nel giro di tre anni. Le vendite di formaggi vegani hanno un tasso medio di crescita annuale del 7,6%.

Scopri i prossimi corsi di Stefano Momentè: