La formazione del barista è diventato un “must”
Iniziamo ponendoci questa domanda: qual è l’identikit del barista professionista? É colui che studia il caffè, esprime il meglio di sé nei diversi passaggi dietro la macchina da caffè – partendo dalla scelta delle miscele alla macinatura – per offrire in tazza un espresso perfetto e, ultimo ma non per importanza, racconta il caffè. In questo modo fidelizza i propri clienti ogni giorno, tazzina dopo tazzina.
Per valorizzare al meglio il caffè servono quindi studio ed esercizio continui. Dietro ogni buona estrazione dobbiamo prevedere altrettanti tentativi non riusciti e prove, ma anche esperimenti, libri letti, e corsi di formazione.
La lavorazione di prodotti artigianali come il caffè richiede tecnica, pratica, passione, costanza e precisione, fattori che non si possono improvvisare. Significa conoscere il viaggio che fa il caffè dalle piantagioni alla tazzina, e il complesso processo produttivo e di lavorazione che porta all’espresso perfetto. Significa formazione.
Il futuro dell’espresso italiano, e ancor più delle caffetterie italiane, deve essere fatto di attenzione alla qualità, che implica quindi formazione, e attenzione al consumatore,
Il barista, come ultimo anello della filiera, è il punto di congiunzione fra chi produce e chi consuma. Deve pertanto assolvere anche il compito di divulgare. A lui, la responsabilità di raccontare e spiegare l’origine del prodotto che sta servendo, la qualità e il lavoro racchiusi nella tazzina.
Il punto di forza di un bar è proprio la professionalità delle persone che vi lavorano e la comunicazione. Le persone che vanno al bar devono uscire arricchite di informazioni ed emozioni. Con pazienza, umiltà e costanza, il barista può formare consumatori consapevoli, senza dimenticare di rispondere alle loro esigenze.
Per diventare un BARISTA PROFESSIONISTA ci vuole tanta passione, insieme ad un’ottima preparazione frutto di una formazione mirata.
É responsabilità di noi torrefattori investire in formazione, dare ai baristi tutti quegli strumenti necessari per costruirsi un’adeguata preparazione ed esperienza e dare il giusto valore al prodotto che gli diamo, perchè questo mestiere richiede professionalità, abilità tecniche, conoscenza nella gestione, nel controllo e nella manutenzione dei prodotti e delle attrezzature che servono per preparare un espresso di qualità.
Noi di Diemme crediamo fortemente in questo e abbiamo creato un importante centro formativo – Diemme Academy – perché pensiamo che la formazione sia un elemento distintivo, un valore aggiunto che dedichiamo ai professionisti del bar e della ristorazione in generale, ma anche a distributori e operatori di settore con cui ogni giorno ci confrontiamo.
La formazione è per noi anche un momento di scambio e condivisione con i nostri partner commerciali con cui condividiamo nuove idee, progetti e obiettivi comuni.
La nostra Diemme Academy è uno spazio polifunzionale con aule per la formazione, soprattutto pratica, dedicate al mondo dell’espresso e del brewing, del cupping e del roasting, ma anche uno spazio di incontro e di ricerca. Uno spazio in cui tutto il know-how acquisito giorno per giorno sullo scenario nazionale e internazionale prende forma e si fa promotore di sviluppo attraverso la formazione.
Nessuno ha più talento di un altro: abbiamo solo talenti diversi. Il segreto è scoprirli, crederci, metterli in campo. Da qui la necessità di studiare, aggiornarsi e perfezionarsi. Continuare ad evolversi, essere aperti, mettersi in discussione, sperimentare, rischiare, essere flessibili, tenersi al passo con i tempi e rinnovarsi.
Buon lavoro a tutti!