Coffee Trends & News , Diemme World , Diemme Academy: extra pills

La riscoperta della colazione smart ai tempi dello smart working

In questi giorni, tra smart working e ferie forzate, sono moltissimi gli italiani che stanno cambiando la propria routine quotidiana. Ma come iniziare nel modo migliore possibile la giornata, in questa nuova e complessa situazione?

Un ottimo modo di cominciare la giornata è sicuramente quello di riscoprire il momento della colazione. Un momento della giornata spesso troppo trascurato e vissuto in un modo sempre più veloce, frettoloso, può rivelarsi invece motivo di gratificazione e condivisione.

La colazione è infatti il primo pasto della giornata e dovrebbe rappresentare – in linea con la nuova tendenza del breakslow  ed in contrasto con le abitudini del “mordi e fuggi – un rito da condividere con le persone care tra le mura di casa o comunque un primo momento gratificante, da dedicare a se stessi, per iniziare col passo giusto.

Non più quindi un espresso preso di sfuggita al bar vicino a casa o all’ufficio o il caffè preparato con la moka mentre ci si veste, spesso mezzo bruciato e bevuto al volo, prima di uscire per recarsi al lavoro. Specialmente in un momento come questo, dedicare i primi momenti della giornata ad una buona colazione, può senza dubbio infondere un po’ di energia positiva per affrontare al meglio la propria giornata.

Numerosi recenti studi (uno pubblicato sul sito della Rush University Medical Center, uno studio fatto da Isola Bio Lab, un altro pubblicato recentemente sulla rivista scientifica School of Public Health) dimostrano anche come fare una colazione abbondante, prendendosi il giusto tempo, sia rigenerante sia a livello fisico, sia a livello emozionale e mentale. In particolare, lo studio pubblicato sulla rivista School of Public Health rivela come una colazione sana, studiata ed abbondante, sia addirittura un’ottima arma.. Per perdere peso!

Insomma, la massima della celebre nutrizionista Adelle Davis, fa colazione come se fossi un re, pranza come un principe e cena come un povero”, sembra sempre più confermata anche ai giorni nostri, ribadendo l’importanza della colazione come soluzione per attivare il metabolismo.

In questo particolare momento, consigliamo quindi di riscoprire il primo pasto della giornata, concedendosi una coccola quotidiana e andando oltre alla pigrizia, che – insieme alla velocità e allo scarso tempo – è una delle cause principali per cui si tende a trascurare la colazione.

Ma a questo punto, cosa mangiare? Beh… Senz’altro alimenti quali cereali, frutta secca o di stagione, yogurt, succhi di frutta o spremute (ma senza esagerare, visto l’elevato livello di zuccheri che aumentano la glicemia e parallelamente la sensazione di appetito), insieme ad un ottimo tè o ad una tazza di caffè. Un caffè assaporato e gustato, coronamento di una colazione coi fiocchi, studiato su misura per se stessi. Sì, perché sappiamo bene come in Italia il caffè venga considerato un rito irrinunciabile da moltissimi cittadini, ma come spesso non ci si soffermi sulla sua qualità o sulla scelta del possibile metodo di estrazione.

C’è una fetta in crescita di italiani che opta per un comodo caffè in cialde o in capsule e una percentuale piccolissima, ma in crescita, che scopre e sperimenta estrazioni alternative all’espresso, ma a farla da padrone resta la moka, regina incontrastata delle tavole italiane. Ma quali sono i segreti per preparare una moka perfetta? Ecco i nostri 3 step da seguire.

1) Riempire il bollitore d’acqua, meglio se calda, fin sotto la valvola. Riempire il filtro senza pressare la miscela di caffè.

2) Mettere sul fornello a fuoco basso e spegnere il fuoco non appena il caffè inizia a gorgogliare. Mescolare il caffè prima di versarlo nelle tazzine.

3) Sciacquare la moka con acqua calda e detersivo; lasciare poi ben asciugare i pezzi. Controllare sempre che la guarnizione sia in buono stato.

Concludendo, un buon caffè a metà mattinata, insieme a un piccolo spuntino, sarà tutto ciò che vi serve per arrivare all’ora di pranzo senza avere una fame da lupi. Una colazione abbondante, accompagnata da qualche snack sano, è quindi anche un’arma contro il rischio di ingrassare, specialmente in questo periodo di “isolamento domiciliare” a causa del coronavirus.

Un ultimo consiglio per chi lavora da casa: concedete più tempo alla colazione, ma poi alzatevi dal letto, rinfrescatevi e sedete alla scrivania: solo così – cercando di non cedere alla costante tentazione dei social network o di Netflix – potrete essere addirittura più produttivi che in ufficio!