Coffee Trends & News , Diemme Academy: extra pills

Latte art: dove si incontrano tecnica e creatività

La Latte Art – letteralmente “arte del caffellatte” – è una tecnica che consiste nella decorazione di cappuccini ed espressi macchiati.

Sono sempre di più i baristi italiani interessati a investire nella formazione professionale per apprendere le tecniche e i segreti di una perfetta Latte Art. Una decorazione fatta a regola d’arte denota infatti la grande abilità di chi la realizza ed è sempre più apprezzata anche dalla clientela poiché, oltre ad appagare la vista, “coccola” lo spirito di chi la riceve.

Oggi facciamo una veloce carrellata sulle diverse tecniche di decorazione, che variano a seconda degli strumenti utilizzati:

  • la più utilizzata è sicuramente il Free Pouring o “versaggio libero”, che prevede la creazione di figure come il tulipano e la foglia tramite il semplice versamento del latte con la lattiera. Uno dei fattori che ne ha determinato il successo è proprio la rapidità di esecuzione.
  • Variante di questo metodo è l’Etching, che significa “incidere”, e consiste nel combinare le figure create con il free pouring all’utilizzo di un pennino, con cui si creano incisioni o riporti di schiuma.
  • Il metodo 3 D consente invece di ottenere dei decori a rilievo, utilizzando la schiuma del latte e dei cucchiai (oggigiorno sostituiti da apposite pistole). Si tratta di una tecnica molto lenta ma scenografica, sviluppatasi soprattutto in Asia.
  • Un altro metodo è il Painting: con pennellini e coloranti alimentari si realizzano vere e proprie “opere pittoriche”, come se la schiuma del cappuccino fosse una tela su cui dipingere.
  • Spesso il primo passo per approcciarsi alla Latte Art è il Topping, ossia la creazione di diversi decori con coperture aromatizzate al cioccolato o caramello, versate sulla superficie della schiuma del cappuccino. È bene però ricordare che quest’ultime modificano il gusto della bevanda.

Occorre tenere a mente che tutte queste tipologie servono a presentare in maniera accattivante un cappuccino, comunicando una maggior professionalità, ma da sola la Latte Art non basta: prima di tutto è necessario estrarre l’espresso e preparare la schiuma di latte in maniera corretta.

L’apprendimento stesso della latte art non è immediato; ci vuole dedizione, studio, costanza, non esistono dei tempi prestabiliti, tutto dipende dal livello che si desidera raggiungere, ma le soddisfazioni possono essere tante! Quindi…non scoraggiatevi e buon lavoro!