Quanta caffeina c’è…
La caffeina, identificata con il nome chimico 1,3,7-trimetilxantina, è un alcaloide presente in quantità variabili in diverse bibite e alimenti. In base all’alimento o bevanda nel quale la caffeina è contenuta, questa può assumere nomi diversi quali guaranina, teina o mateina.
Una tazzina di caffè espresso (35ml) può contenere tra i 50 e gli 80 mg di caffeina, mentre una tazzina di caffè moka (50 ml) ne può contenere fino a 120 mg. Il contenuto di caffeina è fortemente influenzato dalla varietà di caffè utilizzata (la Robusta ne contiene di più) e dal tempo e temperatura di estrazione. In una tazzina di caffè decaffeinato il livello di caffeina è di circa un decimo di quello di un caffè normale (si parla quindi di 8 mg per una tazzina da 60 ml).
Per quanto riguarda il tè, una tazza da 200 ml contiene dai 20 ai 50 mg di caffeina. Le variabili da considerare sono molte: il tipo di tè (tè bianco, tè nero, tè verde, tè oolong, ecc.), il tempo di infusione, la temperatura di macerazione delle foglie (più alta è la temperatura, maggiore sarà il quantitativo di caffeina rilasciata). C’è differenza anche se si utilizza la foglia intera o macinata: quest’ultima forma rilascia infatti più caffeina.
Nel cacao è presente un alcaloide simile alla caffeina (i maggiori alcaloidi condividono infatti lo stesso scheletro chimico) chiamato teobromina. Come per il caffè e per il tè, anche per la cioccolata calda possono esserci differenze tra un prodotto e l’altro. Per quanto riguarda la cioccolata calda istantanea, con tre cucchiaini (corrispondenti a circa una bustina) si assumono mediamente 5 mg di teobromina. Una cioccolata densa con un’alta percentuale di cacao può però arrivare anche a 20 mg.
Un bicchiere di Coca Cola da 150 ml contiene circa 20 mg di caffeina; una lattina di Red Bull da 220 ml ne contiene invece 80 mg, al pari di una tazzina di caffè espresso.
Da ricordare che l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha stabilito che consumi di 200 mg in una singola dose o di 400 mg nell’arco della giornata sono considerati sicuri per gli adulti sani.
In collaborazione con il Dr. Daniele Nucci – Dietista-nutrizionista.
EFSA NDA Panel (EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies), 2015. Scientific Opinion on the safety of caffeine. EFSA Journal 2015;13(5):4102.