Brewed coffee

TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SULLE ESTRAZIONI ALTERNATIVE ALL’ESPRESSO

Il caffè ideale per i filtrati, sia esso miscela o monorigine, è tendenzialmente un caffè 100% Arabica;  in queste bevande non si ricerca infatti il corpo, bensì l’aromaticità della tazza.

È importante usare caffè fresco per preservare gli aromi. Si consiglia di usare buste a chiusura ermetica, da consumare idealmente entro un mese dalla tostatura e non oltre i tre mesi.

La tostatura chiara è la più adatta, in quanto consente di trasferire in tazza i sentori migliori del caffè con un buon bilanciamento, esaltando così i flavour e la naturale dolcezza del prodotto.

Si tratta infatti di estrazioni più delicate rispetto all’espresso, per preparare il quale è invece più adatto un caffè con tostatura medio/scura: mentre nel sistema espresso un caffè tostato medio scuro garantisce un buon equilibrio tra corpo, acidità, amarezza e dolcezza, nella preparazione a filtro tende a esaltare le note di amarezza.

7 i principali PARAMETRI che influenzano l’estrazione:

Giusto rapporto caffè e acqua ⇒ rapporto consigliato: 60 g di caffè\1 lt acqua

Corretta macinatura in relazione con il giusto tempo di estrazione ⇒ più la macinatura è grossa, minore il tempo di estrazione, viceversa più la macinatura è fine maggiore il tempo di estrazione

Tempo di contatto ⇒ è il tempo in cui l’acqua e la polvere di caffè entrano a contatto e dev’essere compreso tra i 2 e i 6 minuti, dall’inizio del versamento alla fine del gocciolamento

Temperatura dell’acqua ⇒ deve essere compresa tra i 92°C e i 96°C

Turbolenza ⇒ è l’azione di miscelazione generata dal passaggio dell’acqua calda attraverso il caffè macinato. La turbolenza causa la separazione dei grani di caffè macinato, permettendo all’acqua di passare e di favorire così una corretta estrazione

Buona qualità dell’acqua ⇒ 98,5-99% della tazza di caffè filtro è composta d’acqua! Pertanto è opportuno che l’acqua utilizzata per l’estrazione sia pulita, priva di odori, con un buon sapore

Tecnica di filtrazione ⇒ Percolatore manuale/Cold Brew/Globi di vetro/French press

Andiamo a scoprirli uno ad uno…

 

Percolatore manuale. Il dripper manuale può essere di diversi materiali: ceramica, metallo, vetro, plastica. È costituito da un cono forato sul fondo e può avere delle linee elicoidali in rilievo, uno dei più conosciuti è il V60. Come l’espresso, anche questa estrazione viene preparata al momento, su richiesta del cliente.

Cold brew. Il cold brew si può ottenere per gocciolamento o infusione. Viene preparato prima della richiesta del cliente. Puoi servirlo con ghiaccio, o puoi creare delle bevande aggiungendo del prodotto sodato (tonica) o del latte scemato.

Globi di vetro / sottovuoto / syphon. È una preparazione che avviene per decompressione. Come l’espresso, anche questa estrazione viene preparata al momento, su richiesta del cliente.

French press / filtro pressa. È una preparazione che avviene per decozione (deriv. decotto). Come l’espresso, anche questa estrazione viene preparata al momento, su richiesta del cliente.

 

Perchè sperimentare questi modi alternativi di gustare un caffè? Semplice…per provare esperienza gustative diverse, per nuovi sapori e profumi, per entrare in nuovi mercati, per differenziarsi e seguire nuovi trend!

Per approfondire questo tema ti potrebbero interessare questi corsi: