Caffè ed evoluzione: a Milano, Torrefazione Dubbini con Voce Aimo e Nadia
Caffè, cucina stellata, arte riunite con un unico intento: l’evento La Voce del Caffè – Torrefazione Dubbini con Voce a Milano.
Giovedì 28 settembre si è svolto presso il ristorante Voce – Aimo e Nadia, in Piazza della Scala a Milano un evento che ha visto coinvolti Torrefazione Dubbini, Voce Aimo e Nadia e Gallerie d’Italia.
L’obiettivo è una collaborazione sinergica tra caffè d’eccellenza, cultura del cibo e arte così da raccontare il caffè che nell’alta ristorazione assume una chiave squisitamente particolare: da occasione fugace a vero e proprio rituale che accompagna anche i momenti più inusuali, come ad esempio l’aperitivo.
Protagonisti delle degustazioni, che si sono stagliate come un vero e proprio percorso artistico, “Caffe Superiore” (l’esclusiva miscela firmata Torrefazione Dubbini) e gli specialty coffee “El Salvador” ed “Ethiopia Guji”, raccontate da Davide Cavaglieri – coffee trainer della storica torrefazione.
A fare da scenografia, la location di Voce Aimo e Nadia e il suggestivo giardino di Alessandro Manzoni, anch’esso uno dei luoghi più evocativi di Milano.
Il museo delle Gallerie d’Italia Milano, proprietà del Gruppo Intesa San Paolo, ha riservato per l’occasione un percorso guidato tra opere selezionate per un racconto inedito sulle tracce del caffè a Milano nell’arte.
Nemmeno a dirlo, protagonista è stata la cucina di Voce Aimo e Nadia guidata dagli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani, due stelle Michelin, in cui la loro visione ha come prerogativa un approccio culturale al cibo.
“Un momento unico – racconta Giannandrea Dubbini presidente di Diemme s.p.a., – Siamo orgogliosi di essere partner di un attore così illustre come quello di Voce: due eccellenze al servizio della qualità.”